GeoStrategia

GeoStrategia

Share this post

GeoStrategia
GeoStrategia
Conflitti ibridi e dinamiche non lineari

Conflitti ibridi e dinamiche non lineari

lug 12, 2025
∙ A pagamento

Share this post

GeoStrategia
GeoStrategia
Conflitti ibridi e dinamiche non lineari
Condividi
Yemen's Houthis claim latest deadly attack on Red Sea merchant ship

Executive Summary
Nel luglio 2025, la guerra ha assunto una nuova forma: non più limitata ai campi di battaglia tradizionali, ma distribuita tra domini militari, informatici e cognitivi. I conflitti ibridi non sono una deviazione dalla guerra classica, ma il suo nuovo standard. Non si tratta solo di eserciti e missili, ma di malware, reti sociali, propaganda e operazioni psicologiche. In questo scenario, la superiorità militare non garantisce più il successo, e la capacità di adattarsi rapidamente, di orchestrare strumenti diversi e di dominare la percezione pubblica è divenuta il vero vantaggio strategico.

Questo report analizza tre casi esemplari – Ucraina, Israele, Iran – per mostrare come le guerre del nostro tempo siano sistemi dinamici, interattivi e non lineari. L’Ucraina ha fronteggiato una guerra totale in cui disinformazione e cyber-attacchi hanno preceduto i carri armati. Israele ha dovuto rispondere a minacce simultanee da cielo, terra, mare e reti digitali, da parte di attori non statali capaci di infliggere shock psicologici sistemici. L’Iran, infine, ha costruito un modello sofisticato di guerra permanente, condotta attraverso proxy, propaganda, attacchi informatici e pressione ideologica. Tutti e tre i casi dimostrano che la linea tra pace e conflitto è ormai sfumata, e che il potere si esercita su più livelli, in modo asimmetrico e interconnesso.


Condividi


Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi