Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano. Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.
Colpo d’occhio
Quella che segue è un indice di quanto gli abbonati troveranno all’interno del Monitoraggio, dove gli articoli oggetto del monitoraggio sono riportati accuratamente sintetizzati.
Riduzione della presenza militare francese in Africa Occidentale
La Francia intraprende una significativa riduzione della sua presenza militare in Gabon, Senegal e Costa d'Avorio.
Diffusione del colera in Africa a causa del cambiamento climatico
L'epidemia di colera in Africa orientale e meridionale si aggrava a causa del cambiamento climatico e delle piogge violente.
Caduta in disgrazia di Sergio Moro in Brasile
Sergio Moro, ex simbolo della lotta anti-corruzione in Brasile, affronta serie sfide legali e politiche.
Esclusione di Maria Corina Machado dalle elezioni in Venezuela
Il governo venezuelano esclude Maria Corina Machado dalle elezioni presidenziali, sollevando preoccupazioni internazionali.
Crisi degli incendi in Colombia
La Colombia dichiara lo stato di catastrofe naturale a causa di una grave crisi di incendi boschivi causati da El Niño.
Sovracapacità industriale in Cina
La Cina affronta il problema della sovracapacità industriale, influenzando le relazioni commerciali internazionali.
Calo dei profitti industriali in Cina
Le aziende industriali cinesi registrano un calo dei profitti nel 2023, riflettendo le sfide economiche del paese. (continua…)