Oltre i limiti della seconda guerra mondiale
Il panorama della sicurezza globale post-2022 ha accelerato un profondo cambiamento strategico sia in Europa che nell’Indo-Pacifico, imponendo una revisione dei vincoli storici imposti a Germania e Giappone dopo il 1945. Questi due Stati, un tempo potenze sconfitte soggette a limitazioni esterne in materia di riarmo e autonomia strategica, stanno riemergendo come attori centrali nei rispettivi teatri. L’invasione russa dell’Ucraina e l’assertività cinese nell’Asia orientale hanno messo in crisi le vecchie ipotesi su pace, sicurezza e ripartizione degli oneri all’interno delle alleanze occidentali. Ciò che un tempo era inconcepibile – un riarmo tedesco politicamente accettato, persino incoraggiato – è oggi una realtà in Europa. Contemporaneamente, la svolta dottrinale del Giappone verso capacità di contrattacco e maggiore spesa per la difesa riflette la Zeitenwende tedesca. Questi sviluppi segnalano una trasformazione strutturale delle rimlands occidentali e orientali, secondo la definizione della geopolitica classica di Nicholas Spykman.